Novembre
04
martedì
Ore 21:00
The mastermind
Lingua originale con sottotitoli in italiano
L’acclamata regista Kelly Reichardt (First Cow, Showing Up) dirige un indimenticabile Josh O’Connor in The Mastermind, il suo ultimo trionfo presentato in concorso ufficiale al Festival di Cannes 2025.
Anni ‘70. In un tranquillo quartiere residenziale del Massachusetts, J.B Mooney, padre di famiglia disoccupato e ladro d’arte amatoriale, prepara il suo primo colpo. Ispezionato il museo e reclutati i complici, ha un piano infallibile. O così crede.
Con Alana Haim, Gaby Hoffmann, John Magaro, Hope Davis e Bill Camp, The Mastermind è un’analisi brillante della follia umana e un ritratto astuto e dettagliato di un’intera epoca che sovverte illusioni sedimentate nel tempo e affronta la disillusione.
09
domenica
Ore 17:00
Testa o croce?
Presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2025, “Testa o croce?” prende spunto dallo spettacolo itinerante di Buffalo Bill per dar vita a un western contemporaneo, dall’afflato lirico e fiabesco con protagonista Alessandro Borghi.
A quattro anni dal luminoso esordio con Re Granchio (2021), film vincitore anche del premio Casa Rossa al 40esimo Bellaria Film Festival, Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis tornano dietro la macchina da presa con un’affascinante storia picaresca che esplora la passione per i miti, le leggende e la tradizione orale che dà forma al loro cinema.
Agli inizi del ‘900, il Wild West Show di Buffalo Bill arriva a Roma per vendere agli italiani il mito della frontiera, a colpi di fucili a salve e spettacoli di cowboy. Qui, nella cornice di una gara di doma divenuta leggenda tra cowboys e butteri italiani, Rosa, giovane moglie del signorotto locale, si innamora di Santino (Alessandro Borghi), il buttero che vince la sfida. In seguito all’omicidio del marito, Rosa e Santino fuggono insieme, ma la giustizia, come sempre, è venduta al miglior offerente e sulla testa di Santino viene messa una grossa taglia.
11
martedì
Ore 21:00
Tutto quello che resta di te (All that’s left of you)
Lingua originale con sottotitoli in italiano
Cisgiordania, 1988. Un adolescente palestinese si unisce con determinazione alle proteste locali contro i soldati israeliani. Improvvisamente la scena si blocca e, con fervore e angoscia dipinti sul volto, la madre si rivolge a noi – testimoni dei capitoli bui del secolo scorso e di questi giorni – per iniziare a raccontare la storia di tre generazioni di una famiglia sradicata, a partire dal 1948, quando le organizzazioni paramilitari sioniste espulsero più di 700.000 palestinesi dalle loro case.
Una cronaca epica della lotta di una famiglia per rimanere unita e preservare la propria dignità di fronte alle forze d’invasione israeliane, che abbraccia gli ultimi 80 anni della storia della Palestina. Una condivisione del significato di “identità palestinese” raccontato con saggezza ed emozione che tocca il cuore intensamente.
Film candidato dalla Giordania agli Oscar 2026 per la categoria “Miglior Film Internazionale”
16
domenica
Ore 17:00
Scirocco e il regno dei venti
Juliette e Carmen, due intrepide sorelline di 4 e 8 anni, vengono catapultate in un universo immaginario, il Regno dei Venti. Per tornare a casa devono trovare Scirocco, che lo governa. Sul loro cammino assumono le sembianze di gatti e incontrano Selma, regina degli uccelli dalla voce melodiosa.
Surreale viaggio alla scoperta di un mondo che sfida le leggi della gravità, il gioioso e colorato film di Chieux attinge alle emozioni più profonde ma non appare mai oscuro, anche quando affronta temi importanti come il legame fraterno e la dimensione della perdita.
Dai produttori del Premio Oscar FLOW – ha vinto il premio del pubblico al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy e allo Zagreb Film Festival.
18
martedì
Ore 21:00
Quei bravi ragazzi (35° anniversario)
Il cult di Martin Scorsese torna al cinema per un evento unico.
Quei bravi ragazzi, il capolavoro che ha ridefinito per sempre il genere gangster, arriverà sul grande schermo in occasione del suo 35° anniversario come evento speciale distribuito da Nexo Studios. Un film leggendario, Leone d’Argento alla Mostra di Venezia e candidato a sei Premi Oscar, che ha saputo trasformare la vicenda dell’italo-irlandese Henry Hill in un ritratto indimenticabile dell’ascesa e della caduta di un’intera generazione di fuorilegge.
EVENTO SPECIALE al cinema solo dal 17 al 19 novembre 2025
22
sabato
Ore 21:00
Una stanza tutta per noi
con Carlotta Vagnoli
Carlotta Vagnoli ci presenta la storia del genere femminile, sempre maestosa, fiera e costantemente rivoluzionaria.
La sua narrazione provocatoria e carica di significato politico esplora il contributo che le donne hanno dato, secolo dopo secolo, per estendere i loro diritti e migliorare la vita di tutti. Una storia dove le donne hanno mostrato ogni volta un coraggio illimitato per sfidare le divinità, il potere, le tradizioni e senza fermarsi neanche di fronte ai roghi, alle condanne a morte, al pubblico disonore o ai femminicidi.
23
domenica
Ore 17:00
Pindarico
di Circo Improvviso
Il viaggio libero e visionario che un aviatore ormai vecchio compie sul filo dei ricordi.
Un’avventura vissuta in gioventù, o forse nella dimensione fiabesca del sogno ad occhi aperti.
Si gonfia il pallone della mongolfiera: tutti a bordo, si parte!
Come in una lanterna magica, grazie alla potenza evocativa della musica e delle immagini, entriamo in un mondo di creature straordinarie e improbabili incontri. Personaggi ora seri ora buffi che, grazie all’utilizzo dei trampoli, diventano di straordinarie dimensioni e di grande impatto visivo. La storia si srotola tra sorprese e risate, guidandoci in questo onirico, improbabile, meraviglioso Viaggio.
30
domenica
Ore 17:00
Anna
Nella notte del 21 marzo 1956, Anna Magnani attende in solitudine la notizia della vittoria dell’Oscar per La rosa tatuata. Quella notte, colma di speranza e tensione, segna un punto di svolta: il trionfo pubblico si scontra con una frattura privata.
Mentre il mondo la acclama, Anna affronta l’addio doloroso a Roberto Rossellini. La rottura segna l’inizio di un distacco crescente dal cinema e il ritorno al teatro, luogo più intimo e autentico. Ma soprattutto, comincia un viaggio interiore tra ferite, amore e memoria.
Scritto, diretto e interpretato da Monica Guerritore, Anna racconta un momento cruciale nella vita di una donna forte e fragile, costretta a reinventarsi proprio quando sembra aver conquistato tutto.
Dicembre
12
venerdì
Ore 21:00
Secondo lei
con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito
Secondo lei è la narrazione, dal punto di vista femminile, delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti all’interno di una coppia. L’amore, che dovrebbe essere un luogo sicuro e sano, diventa un silenzioso campo di battaglia in cui fraintendimenti, bisogni e necessità si confondono e affondano in un pantano inevitabile di aspettative tradite e promesse sistematicamente rimosse, imprigionando i due protagonisti in ruoli precisi e precari, mentre bramano soltanto di essere accettati.
Una storia che invita a riflettere su come la società condizioni le donne e gli uomini nelle loro scelte fondamentali e nei loro legami più intimi.
Gennaio
16
venerdì
Ore 21:00
6° (sei gradi)
con Giobbe Covatta
Uno spettacolo teatrale in cui comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica sui temi cruciali come la sostenibilità e il cambiamento climatico.
In un futuro in cui la temperatura media della terra aumenterà di uno, due, tre, quattro, cinque, sei gradi, andranno in scena le drammatiche e stravaganti invenzioni scientifiche, sociali e politiche che verranno messe a punto per far fronte ad una drammatica emergenza ambientale e sociale, incontrando personaggi comici e surreali, indaffarati a realizzare all’ultimo momento quello che noi avremmo dovuto fare da anni.
18
domenica
Ore 21:00
Controvento
di Michele Cafaggi
Una storia di aria, nuvole e bolle di sapone.
Raffiche di vento, morbide e schiumose nuvole, gigantesche bolle di sapone ci accompagneranno in un viaggio al di là dei confini terrestri, in compagnia del nostro Eroe Aviatore. Un moderno Icaro, spaventato e coraggioso, spericolato e pasticcione, ma determinato a realizzare i suoi propositi a costo di dover sacrificare le cose a lui più care.
Dedicato a tutti i sognatori, più o meno eroici, che non hanno mai lasciato nulla di intentato.
Febbraio
21
sabato
Ore 21:00
Come stare in relazione con gli adolescenti
con Matteo Lancini
Matteo Lancini, noto psicologo e psicoterapeuta, da sempre si dedica al racconto del mondo adolescenziale. Lo spettacolo esplorerà i molteplici contesti e le modalità in cui gli adolescenti costruiscono relazioni. Attraverso esempi concreti, storie personali e riflessioni incisive, la chiacchierata ci condurrà seguendo la domanda: come si sta in relazione aiutando i ragazzi a non sentirsi più soli in mezzo agli altri, ma compresi e sostenuti?
Marzo
09
lunedì
Ore 21:00
MEPHISTO – Romanzo di una carriera
Lo spettacolo, basato sul romanzo di Klaus Mann, racconta la storia di un attore, Hendrik Höfgen, che scende a compromessi con il regime nazista per avanzare nella sua carriera. Esplora il rapporto tra arte, potere e coscienza, intrecciando sia la storia interna al romanzo che le vicende della censura e delle battaglie legali che il romanzo stesso dovette affrontare a causa delle sue critiche al regime.
Con la sua cifra stilistica visionaria e un approccio che unisce tradizione e sperimentazione, Andrea Baracco restituisce tutta la potenza di questo testo, mettendo in scena un Mephisto stratificato, visivamente magnetico e profondamente inquieto.
Mephisto non è solo un dramma sul compromesso morale, ma una riflessione potente su quanto l’ambizione personale possa intrecciarsi, spesso tragicamente, con le derive del potere.
15
domenica
Ore 17:00
La battaglia di Emma
di Compagnia Mattioli
Emma si ribella fermamente a ciò che per lei è contro natura, a ciò che non ha senso nell’esistenza degli uomini, a ciò che di più codardo non c’è: la guerra. Emma si ribella al re. Si rifiuta di cucinare cibo ai soldati che stanno per partire nuovamente. Il tavolo della sua cucina diventa il palcoscenico della narrazione della sua storia, la storia di due popoli: i Giallotti e i Verdolini che inizialmente sono amici e che poi sono indotti a farsi la guerra.
Un piccolo viaggio, poetico e divertente, tra fantasia e realtà, per parlare ai bambini di guerra e conflitti e far scoprire loro la bellezza di un mondo di pace.
Aprile
17
venerdì
Ore 21:00
Lapocalisse
con Valerio Aprea
Dalla penna di Makkox e dalla presenza scenica di Valerio Aprea, nasce un monologo iperbolico che affronta il tema del cambiamento e della difficoltà di adattamento al nuovo, utilizzando comicità e assurdità per esplorare la nostra resistenza di fronte a scenari catastrofici.
Lo spettacolo mette in discussione la percezione di un’imminente apocalisse, interrogandosi sulla nostra volontà di cambiare rotta e sulle condizioni per farlo.