Cinema
Anteprime, grandi classici, film per ragazzi, rassegne in lingua originale, intrattenimento e incontri con autori…
Marzo
02
domenica
Ore 17:00
Città d’asfalto
Ollie Cross (Tye Sheridan) è un giovane paramedico che, mentre si prepara per l’esame di ammissione alla Facoltà di Medicina, viaggia con Gene Rutovsky in ambulanza per le strade di New York. Rutovsky (Sean Penn), temprato in mille battaglie e uno dei paramedici più anziani della città, sarà il suo compagno e mentore. Da lui imparerà tutto il necessario per curare i pazienti e sopravvivere al loro caos quotidiano.
il nuovo thriller di Jean-Stéphane Sauvaire con protagonista l’attore Premio Oscar Sean Penn è un riadattamento dal romanzo I corpi neri del romanziere ed ex paramedico americano Shannon Burke ed è stato presentato in Concorso al Festival di Cannes 2023.

05
mercoledì
Ore 21:00
Notting Hill
In lingua originale con sottotitoli in italiano
Un incontro fortuito fa incontrare il riservato proprietario di una piccola libreria nel quartiere di Notting Hill, William Thacker (Hugh Grant) e l’icona di Hollywood Anna Scott (Julia Roberts). è l’incontro tra due mondi agli antipodi. Inaspettato, travolgente, travagliato… e ovviamente surreale, ma bello!
All’interno della rassegna EVERY STORY IS A LOVE STORY
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano

08
sabato
Ore 21:00
Bombshell – La voce dello scandalo
Basato su fatti realmente accaduti, BOMBSHELL racconta l’incredibile storia delle donne che hanno spodestato l’uomo che ha contribuito a creare il più potente e controverso impero dei media di tutti i tempi, Fox News. Uno straordinario ritratto delle scelte coraggiose di tre donne, molto differenti tra loro, che decidono di lottare contro un sistema di potere e di abusi, che vigeva indisturbato.

09
domenica
Ore 17:00
La bicicletta di Bartali
In occasione della Giornata dei Giusti
Nei tempi più bui della storia italiana, l’indimenticabile campione di ciclismo Gino Bartali salvò centinaia di ebrei trasportando documenti d’identità contraffatti nascosti nel telaio della sua bicicletta.
60 anni dopo la bicicletta di Bartali diventa lo strumento e il simbolo della vittoria ciclistica di David, un ragazzo ebreo intelligente e sensibile, un atleta determinato che accetta la sfida di vincere insieme all’amico arabo Ibrahim, violando le regole ma facendo trionfare la pace e la tolleranza tra le loro comunità.

12
mercoledì
Ore 21:00
A ghost story – Storia di un fantasma
La storia del fantasma di un giovane uomo, scomparso prematuramente in un incidente stradale, che fa ritorno nella casa in cui ha vissuto, osservando la sofferenza della propria amata.
Un’opera estremamente raffinata e originale. Pur cominciando come una commedia sentimentale piuttosto ordinaria, il racconto diventa via via sempre più astratto, oscuro, filosofico.
All’interno della rassegna EVERY STORY IS A LOVE STORY
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano

22
sabato
Ore 21:00
Le donne al balcone – the balconettes
Durante una torrida estate a Marsiglia, tre giovani inquiline di un vivace condominio spiano dal balcone del loro appartamento la vita di un attraente vicino di casa. Ma quando l’uomo le invita a casa sua per un drink a tarda notte, le conseguenze saranno terrificanti e deliranti e le tre amiche dovranno escogitare una soluzione rocambolesca per uscire dai guai e rivendicare la loro libertà.
Co-sceneggiato e co-prodotto da Céline Sciamma, presentato al 77° Festival di Cannes e in anteprima nazionale italiana lo scorso ottobre nella sezione Best of alla Festa del cinema di Roma, LE DONNE AL BALCONE – The Balconettes è un esuberante manifesto femminista che affonda unghie e denti nel cinema di Almodóvar e Tarantino, unendo commedia, thriller e surreale a temi attuali come la violenza di genere e il sessismo.

26
mercoledì
Ore 21:00
Comizi d’amore
Da Milano a Palermo, Pasolini si mescola agli italiani e alle italiane di qualsiasi classe sociale, conducendo con semplicità e spontaneità un’indagine sul rapporto tra gli italiani, l’amore e il sesso.
Il risultato è un documento unico ed imperdibile, un affresco di un’Italia dal sapore antico in cui però i pregiudizi e le paure risultano purtroppo ancora attuali.
All’interno della rassegna EVERY STORY IS A LOVE STORY

30
domenica
Ore 21:00
Noi e loro
Pierre, padre single e strenuo lavoratore, cresce da solo i suoi due figli. Ma mentre Louis, il più giovane, avanza facilmente nella vita, Fus, il maggiore, cerca a fatica il suo posto in un mondo che sembra volerlo rifiutare e si avvicina a movimenti violenti e razzisti, agli antipodi dei valori paterni, con conseguenze dirompenti.
Le acclamate registe Delphine e Muriel Coulin dirigono con affetto e precisione un dramma familiare intenso, attuale e coinvolgente, un film d’attori e di emozioni capace di parlare a più generazioni con un monumentale Vincent Lindon (vincitore della Coppa Volpi a Venezia 81 come migliore interpretazione maschile per questo ruolo) e il talento fresco e versatile di Stefan Crepon (Peter von Kant) e Benjamin Voisin (Illusioni perdute).

Aprile
01
martedì
Ore 21:00
Luce
La ragazza ha poco più di vent’anni, lavora le pelli e ha un’ossessione che le pulsa in testa. Un giorno d’inverno l’idea le arriva improvvisa su una spiaggia, e da quel momento la sua vita diventa la vita di un’altra. Un drone e un cellulare saranno la sua scelta malsana, e la sua recita.
LUCE è come un gioco di ruolo in cui nulla è ciò che sembra, dove tutto è falso e tutto è vero.
Presentato con successo al Locarno Film Festival e ad Alice nella Città alla Festa del Cinema di Roma.

08
martedì
Ore 21:00
Montparnasse – Femminile singolare
Dopo dieci anni di vita in Messico e a seguito della rottura col fidanzato, una donna di trent’anni cerca di ricominciare da capo in una Parigi in cui non conosce nessuno.
Opera prima di Léonor Serraille premiata a Cannes 2017 con la Caméra d’Or (premio riservato al miglior esordio in lungometraggio), un film luminoso e originale che è un elogio dell’instabilità e che dipinge con delicato realismo un ritratto femminile tragicomico, dinamico e solare.
